Saint Valentine products my love

Eccovi proposte enogastronomiche per un San Valentino al top: vini, olio, conserve, composte….. per portare in tavola prodotti freschi e genuini, da Terre generose, nel pieno rispetto di Natura, biodiversità e sostenibilità. Questo anche al fine di proporre spunti di visite enogastronomiche alle Aziende, idee regali, e magari farvi trascorrere, perché no, anche qualche giorno.Continua a leggere “Saint Valentine products my love”

Recensione libro “Danza tellurica” a cura di Rosa Bianco

In tema di libri di poesie, ci tengo a segnalarvi la recensione puntuale, sempre dettagliata ed impeccabile della cara amica Rosa Bianco. E’ stato un periodo ricco ed intenso pieno di iniziative che vedono le donne protagoniste……e poi il coraggio………no, in quello le donne certo non si risparmiano. Buona lettura. “Danza Tellurica“ RECENSIONE LUCIA GAETAContinua a leggere “Recensione libro “Danza tellurica” a cura di Rosa Bianco”

Terremoto in Irpinia 1980 – “90 secondi “regista Giuseppe Rossi.

In prossimità della ricorrenza della memoria del terribile terremoto che sconvolse la nostra Irpinia nel 1980, vi ripropongo, “per non dimenticare”, un mio articolo che trattava del racconto fatto di quei terribili 90 secondi dal giovane regista irpino @giusepperossi, nel documentario da lui diretto e già presentato al FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA CAPRI HOLLIWOOD. SiContinua a leggere “Terremoto in Irpinia 1980 – “90 secondi “regista Giuseppe Rossi.”

San Mango sul Calore (AV) e la cavalcata di Sant’Anna.

Il nome del paese deriva da un’antica Chiesa intitolata a San Magno, termine mutato successivamente in “San Mango” e “sul Calore” è un riferimento all’area in cui il Comune ricade. Gli abitanti sono detti Sammanghesi e San Teodoro di Amasea è il loro Patrono. Eventi importanti: San Mango è ricco di suggestive tradizioni tra sacralitàContinua a leggere “San Mango sul Calore (AV) e la cavalcata di Sant’Anna.”

Marco Conti orafo artista – Toscana

Sono profondamente convinta che l’Arte vada sempre condivisa! Quando poi Bellezza, Arte e gentilezza sposano sentimenti quali Raffinatezza e Sensibilità d’Animo, la creatività riesce ad elevarsi fino ad uno stato sublime. E’ per questo che voglio raccontarvi di Marco Conti, Orafo artista nativo della bella Toscana, precisamente Arezzo. @marcocontiorieargenti è un bravissimo orafo artista, figlioContinua a leggere Marco Conti orafo artista – Toscana

Il “Pereto” – Azienda agricola Abbondandolo –

Che emozione vedere le pere mature dell’Azienda agricola Abbondandolo a Sturno, il “Pereto” dell’ing. informatico Angelo Abbondandolo. Succose e saporite, dolcissime come il miele. Ho preparato il dolce cacao e pere con quelle che abbiamo raccolto insieme durante la visita. semplicemente delizioso! Ripropongo la storia del Pereto per i nuovi iscritti al blog – AngeloContinua a leggere Il “Pereto” – Azienda agricola Abbondandolo –

TENUTA SARNO.

Un vino annoverato tra le eccellenze della nostra Irpinia appena degustato che vi descrivo nel mio nuovo articolo: Tenuta Sarno 1860 – “@tenutasarno1860 vive e si esprime attraverso Villa Sarno, un luogo magico, lo scrigno che custodisce i vini della linea Eccellenze e Riserva.All’interno della Villa, Maura Sarno, perfetta “Padrona di casa”, vi accoglierà perContinua a leggere “TENUTA SARNO.”

Turismo religioso -Santuario san Gerardo Maiella

Il Santuario di San Gerardo Maiella sorge a Materdomini, frazione del comune di Caposele  (AV), nel luogo in cui, nel Medioevo, la Vergine apparve a dei poveri pastori intenti a pascolare il gregge sulla sommità di una collina ricoperta di sambuchi. In ricordo dell’evento e su richiesta della Madonna, fu edificata sul posto una CappellinaContinua a leggere “Turismo religioso -Santuario san Gerardo Maiella”

“Due ori e un argento al concorso internazionale Città del Vino. Da Mirabella a Cuneo, l’azienda Ponterotto va alla conquista del buon bere”

E’ questo il titolo dell’articolo di “Orticalab” . E’ sempre un piacere condividere riconoscimenti che arrivano alle nostre eccellenze irpine. Augurissimi @ponterottovini “Antonio, Maria Luisa e Gaetano Di Pietro raccolgono i frutti di un lavoro iniziato poco prima della pandemia nell’azienda di famiglia sul Calore. «Tradizione e autenticità sono gli ingredienti segreti delle nostre 20Continua a leggere ““Due ori e un argento al concorso internazionale Città del Vino. Da Mirabella a Cuneo, l’azienda Ponterotto va alla conquista del buon bere””

TENUTE CASOLI

Azienda agricola “Le Crete – Tenute Casoli”, giovane impresa voluta e portata avanti dalla nuova generazione, con supporto ed antica esperienza della famiglia. Alle @tenutecasoli si coltivano oggi circa 13 ettari di vigneti, tutti in provincia di Avellino, principalmente destinati alla produzione di Greco di Tufo DOCG e di altri grandi vini dell’Irpinia, Fiano diContinua a leggere “TENUTE CASOLI”