Avellino – Iniziative Centro storico

In occasione della Giornata mondiale della Bicicletta, sabato 3 giugno 2023, Avellino sale in sella per testare il futuro percorso ciclabile che si snoderà da viale Italia al Centro storico, da rione Valle a Borgo Ferrovia. Semplice, economica, affidabile, sostenibile, longeva, versatile. La bicicletta fa parte della nostra vita da più di 200 anni. HaContinua a leggere “Avellino – Iniziative Centro storico”

Giro d’Italia 2023

Sabato 6 maggio eccoci allo start della 106ma edizione del Giro d’Italia 2023! Corse a tappe più storiche e importanti nel mondo del ciclismo. In tutto saranno 21 le frazioni di questo evento italiano, per un totale di 3.489,2 km con 51.400 metri di dislivello. La quinta tappa interesserà la nostra Irpinia. Si partirà daContinua a leggere “Giro d’Italia 2023”

Collegiata San Michele Solofra (AV)

Una vera perla della nostra Irpinia la Collegiata di San Michele! E’ situata in centro, nella piazza di Solofra. La cittadina è famosa in tutto il mondo. Ha raggiunto momenti di massimo splendore grazie alla sua principale attività, la lavorazione, la concia ed il commercio delle pelli, campo in cui si distingue ancora oggi rappresentandoContinua a leggere “Collegiata San Michele Solofra (AV)”

Carnevale in Irpinia e la “Zeza di Bellizzi”

La “Zeza di Bellizzi” è un Teatro popolare di Piazza di origini antichissime. Risale al ‘600 e affermatosi nel tempo a Bellizzi, frazione di Avellino, residenza estiva e di caccia dei Regnanti di Avellino, i Caracciolo. La Zeza, incentrata prevalentemente su balli e canti popolari, si esibiva e si esibisce ancora attraversando le strade dellaContinua a leggere “Carnevale in Irpinia e la “Zeza di Bellizzi””

Abbazia del Goleto – S. Angelo dei Lombardi (AV)

L’Abbazia del Goleto è situata in una piana di Sant’Angelo di Lombardi e fu edificata da San Guglielmo da Vercelli intorno all’anno 1133, che fondò anche quella di Montevergine. San Guglielmo, al Goleto, volle fortemente un monastero al femminile ove affiancò un piccolo convento maschile, affinchè i monaci avessero il compito di vegliare e gestireContinua a leggere “Abbazia del Goleto – S. Angelo dei Lombardi (AV)”

Scuola enologica “F. De Sanctis” Avellino

Nel mio nuovo articolo voglio farvi conoscere la scuola enologica di Avellino, centro di eccellenza vitivinicola, dove i ragazzi che frequentano l’Istituto producono alcune varietà di vini sotto la supervisione dei loro insegnanti. La scuola, fondata nel 1879 dall’allora Ministro dell’Istruzione F. De Sanctis, è dotata di un’azienda agraria di 24 ettari dove sono presentiContinua a leggere “Scuola enologica “F. De Sanctis” Avellino”

PRINCIPE DEI MUSICI

 MAGIC CHRISTMAS EDITION  Palazzo Marchionale Taurasi (AV) Nel periodo natalizio l’Irpinia sarà protagonista di numerosi eventi, tra cui uno di rilievo si svolgerà nel Castello Marchionale di Taurasi, detto anche “Palazzo Marchionale”,  luogo di grande interesse culturale, situato nel Centro storico del borgo irpino. Per l’occasione il Palazzo Marchionale, tra ghirlande e calici di vino,Continua a leggere “PRINCIPE DEI MUSICI”

Cipolla ramata di Montoro

Tra le eccellenze della nostra Irpinia si annovera la Cipolla ramata di Montoro.   Il comune di Montoro (AV) è formato da un insieme di frazioni, tra cui Aterrana, Banzano, Chiusa, Caliano, San Pietro, Sant’Eustachio, Torchiati, Preturo, San Felice, San Bartolomeo, Piano, Piazza di Pandola ed altri più piccoli.  Oltre alla cipolla ramata troviamo ancheContinua a leggere “Cipolla ramata di Montoro”

Santuario Madonna del Buon Consiglio – Frigento (AV)

Ai piedi di Frigento si eleva un altopiano chiamato Piano della Croce. Qui sorge il Santuario Madonna del Buon Consiglio o Beata Vergine del Buon Consiglio, centro di una sentita devozione mariana. Il 20 maggio 1921 fu posta la prima pietra della Chiesa che i fedeli edificarono sul luogo nelle cui adiacenze un contadino del luogo ritrovòContinua a leggere “Santuario Madonna del Buon Consiglio – Frigento (AV)”

Santuario di San Francesco a Folloni – Montella (AV)

Il Santuario Convento San Francesco a Folloni, deve il suo nome a San Francesco d’Assisi, a seguito di un Suo passaggio verso il Santuario di San Michele sul Gargano. Sembra infatti che allora il Santo avesse lasciato alcuni suoi confratelli nel bosco infestato dai briganti perché vi realizzassero la prima Chiesetta edificata nell’anno 1222, alContinua a leggere “Santuario di San Francesco a Folloni – Montella (AV)”