Scuola enologica “F. De Sanctis” Avellino

Nel mio nuovo articolo voglio farvi conoscere la scuola enologica di Avellino, centro di eccellenza vitivinicola, dove i ragazzi che frequentano l’Istituto producono alcune varietà di vini sotto la supervisione dei loro insegnanti.

La scuola, fondata nel 1879 dall’allora Ministro dell’Istruzione F. De Sanctis, è dotata di un’azienda agraria di 24 ettari dove sono presenti vigneti di Fiano, Greco ed Aglianico, una collezione ampelografica di vigneti autoctoni, oltre ad essere sede distaccata della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli.

E’ presente una cantina di trasformazione uve per la produzione di vini e spumanti, nonché una distilleria per ottenere un eccellente brandy. Ho avuto onore e piacere di visitare la struttura in estate.

La vendita dei prodotti ottenuti dai vigneti della scuola viene effettuata nell’enoteca annessa che annovera prodotti di qualità:  FIANO,  GRECO, AGLIANICO, TAURASI,  SPUMANTE BIANCO, SPUMANTE ROSE’, PASSITO, MOSTO COTTO e  BRANDY di Fiano. E’ possibile effettuare spedizioni in ogni parte del mondo.

L’Azienda permette agli alunni di apprendere in situazione reale e non simulata, soprattutto per quanto attiene le seguenti discipline: tecniche di produzione vegetale, biologia applicata, economia ed estimo, microbiologia, chimica ed industrie agrarie, scienze naturali, area di progetto, ecologia applicata e tutte le altre discipline tecno-scientifiche.

L’azienda è uno strumento indispensabile per la formazione della figura di perito agrario, proprio perché in essa si coniugano scienza e tecnologia (teoria e pratica). Inoltre quando si attuano progetti con l’Università si verifica una sinergia tra le scienze e la ricerca.

L’Azienda pratica anche un progetto di “fattoria didattica” ospitando frequentemente alunni delle elementari, delle medie e delle scuole superiori, oltre a consentire di partecipare attivamente ai progetti “Scuole Aperte”.

La scuola organizza serate dedicate alla degustazione dei vini, visite guidate alla struttura, convegni e mostre nella splendida cornice del giardino pertinente, con sottofondo di buona musica. Dalla collina sulla quale è situata, la struttura domina una splendida panoramica di gran parte della città di Avellino.

Di notevole valenza storica vicino alla scuola un gioiello architettonico: la Chiesa Santa Maria delle Grazie, con al suo interno un prezioso quadro ligneo dell’omonima Madonna.

Complimenti al Preside dott. Pietro Caterini per il suo impegno costante nel mantenere alto il nome della scuola enologica, “fiore all’occhiello” della nostra città.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: