


MAGIC CHRISTMAS EDITION
Palazzo Marchionale Taurasi (AV)
Nel periodo natalizio l’Irpinia sarà protagonista di numerosi eventi, tra cui uno di rilievo si svolgerà nel Castello Marchionale di Taurasi, detto anche “Palazzo Marchionale”, luogo di grande interesse culturale, situato nel Centro storico del borgo irpino.
Per l’occasione il Palazzo Marchionale, tra ghirlande e calici di vino, si tinge di rosso per quest’anticipazione natalizia. Una Magic Christmas Edition che porta in tavola i sapori invernali di un’Irpinia regale.
Banchetti tipici, banchi d’assaggio, concerti, visite guidate e degustazioni accompagneranno i visitatori all’interno delle mura medievali, che, con l’apertura del Bistrot del Principe, potranno usufruire delle sale lounge nei piani alti del palazzo.
Nelle sale sarà possibile soffermarsi in un ambiente più intimo ed elegante, degustando un menù pensato per l’occasione con servizi beverages esclusivi. Concerti ed intrattenimenti si alterneranno durante la giornata, in un’aria di pura magia. Il Principe dei Musici ha inoltre previsto dei riconoscimenti per tutti coloro che hanno creduto nel progetto collaborando fattivamente in questo primo e splendido anno.
L’evento sarà diviso in due atti:
Il primo va dal 9 fino all’11 dicembre e vedrà come protagonista il Bistrot del Principe, con due cene curate dal loro Chef per le serate del 9 e del 10, e con un pranzo per il giorno 11, quando si inaugurerà la prima collaborazione con l’associazione Terre d’Origine. Le due cene e il pranzo avranno un numero limitato d’ingresso pertanto occorre la prenotazione. – Il secondo nei giorni 25 Dicembre e 26 Dicembre, prevede un intrattenimento serale senza trascurare l’enogastronomia (per entrambi gli atti sono previsti spettacoli e concerti, rassegne e visite guidate).
In vista della collaborazione con Terre d’Origine, associazione con cui si condividono gli ideali di promozione enogastronomica e che collabora con numerose Aziende di tutto il territorio campano atta a sensibilizzare gli amanti del settore attraverso i prodotti, il Principe dei Musici offrirà un bundle esclusivo, per il giorno 11 Dicembre, composto da visite guidate in cantina, percorsi sensoriali, aperitivo e pranzo, con abbinamento tra i vini d’Irpinia con quelli del Vesuvio.
Per maggiori dettagli consultare i programmi alle rispettive pagine social già citate in modo da rimanere sempre aggiornati.
Cenni storici.
“Oggi, il Palazzo, dopo l’avvicendarsi di diversi proprietari, tra cui i De Taurasi, i Gesualdo, i Caracciolo, i Pignatelli e i Carafa. è di proprietà del Comune.
Dopo alcuni lavori di restauro, è stato adibito, a partire dal 2006, a sede dell’Enoteca Regionale per i Vini dell’Irpinia, ubicata al secondo piano della struttura. Al piano inferiore, invece, sono localizzate le scuderie, dove è stato allestito il “Percorso Sensoriale Tau”, che guida il visitatore alla scoperta dei vini Taurasi DOCG, Fiano di Avellino DOCG e Greco di Tufo DOCG.
Tra gli spazi da ammirare nel Castello Marchionale, vi sono anche varie stanze di personaggi legati alla storia del paese, tra le quali spicca soprattutto la cosiddetta “Stanza del Principe”, ossia Sala “Gabriele D’Isola” dove, nel 1566, nacque Carlo Gesualdo, uno dei più noti compositori italiani. Inoltre di notevole bellezza è la Cappella di San Pietro a Castello, dove è possibile ammirare un altare marmoreo e la volta finemente stuccata con angeli.
Visitare questo monumentale edificio di Taurasi è un autentico viaggio nella cultura del borgo, da quella più storica e artistica a quella che riguarda, invece, il pregiato vino rosso d’Irpinia”. (Fonte “Sistema Irpinia”)
Giova ricordare che alcuni anni fa, in tempi pre-covid nel Castello, sempre nel mese di dicembre, si è svolto il “Christmas wine fest”, importante evento che ha visto la presenza di diversi personaggi di fama come il maestro Beppe Vessicchio, il prof. Scognamiglio, oltre alla mostra di opere d’Arte dipinte con il vino dal bravissimo @davidemontuoriwineartist.