San Mango sul Calore (AV) e la cavalcata di Sant’Anna.

Il nome del paese deriva da un’antica Chiesa intitolata a San Magno, termine mutato successivamente in “San Mango” e “sul Calore” è un riferimento all’area in cui il Comune ricade. Gli abitanti sono detti Sammanghesi e San Teodoro di Amasea è il loro Patrono.

Eventi importanti:

  • Sagra dei fichi – Fico di San Mango PAT– Frutto tipico della zona, dalla polpa succosa e dal sapore caratteristico
  • Cavalcata di Sant’Anna

San Mango è ricco di suggestive tradizioni tra sacralità e leggende.

Un’antica leggenda popolare narra che un cavaliere, di passaggio in questi luoghi, chiese l’aiuto a Sant’Anna affinché la sua consorte potesse avere un figlio. Esaudito dal miracolo, il cavaliere organizzò un corteo di cavalieri in onore di Sant’Anna, una bellissima festa in riva al fiume con cavalli cavalieri e dame..

“Il rito ha le sue radici in un misto di storia e leggenda. Il forte attaccamento per le proprie origini fa sì che nel comune di San Mango si ripeta ogni anno la tradizionale cavalcata in onore di Sant’Anna, dove cavalieri e principesse lanciano confetti e bomboniere alla popolazione, in segno di abbondanza e fecondità.

Arrivano a San Mango anche donne che hanno problemi ad avere figli e donne in attesa che si affidano alla Santa. Come da tradizione i cavalieri, guidati dal Sindaco, partono dal Municipio e arrivano alla chiesetta di San Vincenzo.

Dopo il primo giro intorno alla Chiesa cominciano a lanciare i confetti alla folla, girano tre volte intorno alla chiesetta e poi vanno nel paese, ritornano al Comune e costeggiando il ponte di Annibale giungendo alla chiesa di Sant’Anna, storica, rude, antica e bella. Cavalli e cavalieri entrano in chiesa omaggiando Sant’Anna e compiono tre giri entrando e uscendo dalla Chiesa.

Bellissima è la Principessa dispensatrice di confetti e coccarde. Una tradizione da vedere perché è molto emozionante, soprattutto quando arrivano i confetti in testa a velocità del vento”.

Principali prodotti locali.

Taurasi DOCG – Vino di grande tradizione, realizzato grazie a un vitigno dalle origini antichissime, ben strutturato, elegante e austero ma, al tempo stesso, equilibrato e tannico, adatto a un lunghissimo invecchiamento, anche grazie alla sua notevole mineralità, alto grado alcolico e pienezza.

Una tra le cantine presenti in zona che vi consiglio di visitare è La “Tenuta De Napoli”, con i vini “Ferrazzano”, “Macchia Pietra” e “Le Crite”,  che sorge su una splendida collina immersa nella Natura alle pendici del Monte Tuoro e del fiume Calore, nell’arenale DOCG del Taurasi.

Particolari le etichette dell’Artista Giulia Sgro, che interpretano con eleganza colori, cultura e tradizione dell’Irpinia, comunicando passione, energia e amore per la vita. Bottiglie d’Autore “come dei piccoli quadri sullo scaffale”.

Castagna Rossa di San Mango, prodotto rarissimo e pregiato, caratterizzato da buccia rossa e frutto giallo che si presta a vari tipi di preparazione, e per finire i famosi fichi.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: