


Azienda agricola Porro Nicola, un “Amore” che va di generazione in generazione, evolvendo, giorno dopo giorno, in una bella storia emozionante.
L’Azienda prende vita dall’ambizione dell’allora giovane nonno di Nicola e dal frutto del sapere e dall’arte dell’olio.
La sede è ad Andria, nella meravigliosa Puglia, baciata dal sole.
Il fondatore, il nonno, innamorato della propria terra prima di partire per la guerra, piantò nel suo giardino un piccolo ulivo, forse per far crescere insieme anche la speranza di tornare sano e salvo un giorno nella sua Terra.
Infatti l’albero aspettò donando frattanto tantissimi fiori e rigogliosi rami, ma niente olive. Sopravvissuto alla guerra e riuscendo miracolosamente a salvarsi il nonno, una volta a casa, con tenacia ricomincia ad accarezzare la sua Terra, come in una seconda vita.
Realizza finalmente il suo sogno di prendersi cura dell’alberello mettendosi subito a lavoro.
Acquista nuovi terreni piantando altri alberelli. Riesce a coinvolgere tutta la famiglia con la sua gioia, facendo diventare una grande festa il momento della raccolta delle olive.
Arriva il tempo della verità quando le olive si portano al frantoio per la molitura: l’olio è fruttato, denso e pieno di aroma, subito un successo!
Vedere le donne con i sacchi sopra il capo dirigersi verso il frantoio lo riempie di orgoglio, e quindi prendere la guida Giulio che compra un trattore, si motorizza e inizia a cambiare la storia.
Nasce il team Porro, che apportando il progresso alla manualità antica di sempre, ma con la stessa passione, continua a puntare sulla qualità.
Ecco realizzato il suo sogno nel cassetto, quello di portare olio evo fuori da Andria e farne conoscere la bella storia.
In quella storia ha saputo trasmettere i segreti dell’uliveto, dove si lavora nel pieno rispetto dell’ambiente e dei ritmi naturali, iniziata con il nonno, passata al figlio e poi con maggior amore e pazienza ai nipoti.
Oggi è la nuova generazione che preserva, rispetta e custodisce con cura e impegno le tecniche del “Sapere” ereditate dal nonno, ed i giovani ne sono fieri.
Le grandi quantità di minerali e sostanze organiche, assorbite dalle piante, conferiscono all’olio particolari proprietà e sostanze antiossidanti nonché l’aromaticità.
Inoltre l’attenzione posta a tutto il processo, dalla coltivazione ai trattamenti ecocompatibili, la raccolta fedele alla tradizione, tanta esperienza di famiglia fatta di saggezza e modernità, puntano solamente alla qualità del prodotto.
Il banco di prova per l’olio che gentilmente mi ha spedito il sig. Nicola è stato il pesto fatto da me che ho preparato con il basilico coltivato sul terrazzo. Inoltre ho condito l’insalata. Esame superato a pieni voti! Denso, fruttato e dal colore esaltante, un profumo di erba fresca appena tagliata, lievi note agrumate. Il pesto è risultato particolarmente cremoso e mantecato.
Provare per credere!
Deve essere un olio speciale! Viene voglia di assaggiarlo subito!
Grazie, cara Carmelina Argenio
"Mi piace""Mi piace"
Un caro saluto Rosa
"Mi piace""Mi piace"