Continuiamo a supportare il commercio locale e pertanto ritornano le proposte enogastronomiche della nostra Irpinia come in un mercatino virtuale, con l’intento di mostrare il top delle eccellenze: vino, olio, conserve, tartufi, pasta, confetture, per portare in tavola prodotti freschi e genuini, ricchezza della nostra Terra generosa, Aziende che operano nel pieno rispetto di Natura, biodiversità e sostenibilità.
Si intende anche proporre spunti di visite enogastronomiche alle Aziende citate e magari farvi trascorrere, perché no, anche più di un giorno nella nostra bella e verde Terra. Guardate le foto e vi sembrerà di sentire un profumo inebriante che riempie casa e cuore.
Ce n’è per tutti i gusti:

@oliobarisano, olio intenso e profumatissimo, un prodotto pregiato, che ormai si è affermato su tavole nazionali ed internazionali, frutto di tradizione e passione tramandata dai nonni al giovanissimo Giuseppe. L’olio, indicato nella dieta mediterranea, interpreta alla grande il Territorio irpino; bottiglia che si presenta elegante, completata da un’etichetta personalizzata e di gran stile.
@aziendagricolaponterotto, vini bianchi e rossi di raffinata qualità, frutto di cure amorevoli e dedizione per le viti e tutte le fasi del processo lavorativo: Aglianico Helea, rosso rubino avvolgente e persistente, note di cuoio e tabacco; Falanghina Perzechè e Greco di Tufo Narciso, freschi e minerali al palato, strutturati ed eleganti, ottimi anche come aperitivo, oltre che con piatti a base di pesce, dalle note e bouquet delicati. I tre vini sono proposti in confezioni eleganti.




@ilpoggiodelpicchio
L’Azienda è un fiore all’occhiello nella trasformazione artigianale dei prodotti che trasforma in confetture, marmellate e gelatine senza addensanti, coloranti o conservanti.
Punto di forza dell’Azienda è la confettura preparata con corbezzole e nespole germaniche alla cannella, frutti antichi, detti anche frutti dimenticati. La sua Mission è convertire i frutti “dimenticati” in frutti da “riscoprire”, promuovendone una graduale reintroduzione
@cantinatrodella
Fiano di Avellino DOCG intenso e fruttato, e Irpinia Aglianico DOC, color rubino, morbido e fruttato, oltre al profumatissimo e fruttato olio, tutto prodotto su un terreno in declivio di Lapio, già Convento di Monaci, baciato dal sole. Oltre alla vendita di vini, è possibile anche la degustazione in cantina;



@icollidiluogosano, ragazzi che hanno valorizzato i fondi ereditati nel cuore dei Campi Taurasini, e con dedizione hanno ottenuto un prodotto ricercato e stimato: Pesano, Candido, Tauro, Incanto e per finire l’ottimo Taurasi 2009 con note di tabacco cuoio e rosa secca, dono di un terreno argilloso e molto ricco di Sali minerali.


@agriturismoilrivolo con un anticipo di pranzi/ cene. E’ possibile inoltre pernottare e trascorrere tempo all’aria aperta e acquistare prodotti locali tra formaggi di mucca o pecora, liquori artigianali, legumi, castagne deliziose conservate nel rhum o “del prete”, tutto rigorosamente a km 0.



@tenutedenapoli sorge su una splendida collina alle pendici del Monte Tuoro e del fiume Calore, con una vegetazione di straordinaria bellezza, boschi di castagni, querce e ginepri e terre ottime per la coltivazione di ulivi, viti e alberi da frutto. Un posto magico, dove riabbracciare i veri sapori e odori della terra. I terreni argillosi e calcarei, con esposizione a sud-est delle vigne, i 450 metri sul livello del mare, il benefico effetto delle acque del fiume Calore, conferiscono unicità ai sapori delle uve.
La Tenuta presenta i due vini: “Ferrazzano” e “Macchia Pietra”.



@az.agricolabuccinopasquale, azienda zootecnica autonoma nata nel 1990, tradizione generazionale con gregge di c.a. 200 esemplari che produce pecorino bagnolese con metodi antichi di varie tipologie: stagionato in vinaccia, in paglia e fieno, foglie di fico, camomilla ed altre erbe aromatiche. L’alimentazione integrativa ai pascoli estivi è composta da fieno di sulla, erba medica e una ridotta quantità di mangimi naturali. Altri prodotti tra cui la rinomata ricotta.
Le Aziende accolgono il cliente con la massima professionalità e rappresentano alcune tra le eccellenze della nostra amata Irpinia.
Grazie Carmelina per questo lavoro meraviglioso e per promuovere i nostri prodotti.
Buona Pasqua
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille. Sempre un piacere raccontare le eccellenze della nostra Irpinia. Buona Pasqua anche a voi
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Carmelina per questo meraviglioso articolo.
Buona Pasqua
"Mi piace""Mi piace"