Vino Taurasi “I Colli di Luogosano” e Azienda agricola Buccino.

Nuova degustazione – Taurasi 2009 – “I Colli di Luogosano” – L’Azienda si trova a Luogosano (AV), paesino con poco più di mille abitanti.

Luogosano è situato su un colle della verde Irpinia, dove la tradizione contadina ed i valori sono rimasti immutati.  Percorrendo la vecchia strada Ofantina, Luogosano si raggiunge dal Capoluogo in circa trenta minuti.

Nel cuore dei Campi taurasini, sul fiume Calore, il Borgo merita una passeggiata per godere di aria salubre e panorami.

Manifestazione di rilievo che si teneva precedentemente all’emergenza COVID 19, i “Fuochi allavorati”, una tradizione che si tramanda da secoli, quando il 7 dicembre, per le strade del paese si accendevano dei falò che anticamente scaldavano, insieme ad un buon piatto di pasta e fagioli, i Pellegrini accorsi per la veglia dell’Immacolata.  

Intorno ai fuochi si riuniva tutta la Comunità per ballare, degustare prodotti tipici locali, accompagnati da buon vino ed in piena convivialità.  

Vino Aglianico e Taurasi, olive, ed altri prodotti rappresentano le risorse di questo territorio. La passione e tanta buona volontà dei coltivatori hanno permesso di recuperare alcune antiche varietà di vitigni.

In questa ottica portano avanti la tradizione enologica i familiari e dell’Azienda agricola “I Colli di Luogosano”. L’Azienda si occupa dei processi di produzione e trasformazione di vino aglianico DOCG, fondata da Angelo Pacillo nel 2005.

I vigneti, tramandati da generazioni,  argillosi e ricchi di sali minerali, donano vini ricercati e apprezzati.

Taurasi 2009

Il Taurasi, durante la degustazione, racconta magnificamente il Territorio irpino. Esalta i sapori con sentori prevalenti di cuoio e tabacco. Spiccata persistenza e mineralità. Ottimo il rapporto qualità/prezzo di tutti i vini.

Vino bianco “Candido”, un Fiano di Avellino con delicata profumazione di frutta bianca e fiori…

C’è poi il vino Aglianico dal rosso rubino intenso, con sentori di frutti rossi, una nota di rosa appassita ed un po’ speziato.

Il formaggio che vedete in foto, è un pecorino bagnolese dell’@aziendaagricolabuccinopasquale, azienda zootecnica autonoma nata nel 1990, tradizione generazionale con gregge di c.a. 200 esemplari che produce pecorino bagnolese con metodi antichi di varie tipologie: stagionato in vinaccia, in paglia e fieno, foglie di fico, camomilla ed altre erbe aromatiche. L’alimentazione integrativa ai pascoli estivi è composta da fieno di sulla, erba medica e una ridotta quantità di mangimi naturali. Vi rimando alla pagina instagram per le foto delle varie tipologie di formaggi. Il punto vendita ad Avellino è in via Circumvallazione 16, dove in questo periodo pre – pasquale troverete anche ottima ricotta per le varie preparazioni della nostra tradizione irpina.

Non dimenticate di iscrivervi al blog per non perdere le pubblicazioni.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Vino Taurasi “I Colli di Luogosano” e Azienda agricola Buccino.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: