
Degustazione vini in Irpinia:
presentazione vino Aglianico irpino – Campi Taurasini “Jumara” dell’Azienda vinicola I Capitani winery.
A Torre le Nocelle, piccolo Borgo nel cuore dell’Irpinia in provincia di Avellino sorge, da oltre cento anni , l’Azienda agricola della famiglia Cefalo: ”I Capitani”.
I terreni collinari, magnificamente esposti al sole, sono oggi coltivati esclusivamente a vigneti ed uliveti .
L’azienda, attraverso la produzione di vini ed olio extravergine di oliva di alta qualità, si è posta da anni l’obbiettivo di promuovere, in Italia e nel mondo, l’immagine dell’Irpinia come una Terra dura ma generosa, ricca di tradizioni e di Cultura.
Il vino rappresenta il fiore all’occhiello della realtà aziendale, anello di congiunzione tra Generazioni passate e presenti, cuore pulsante dell’Azienda.
La posizione dei vigneti “Bosco Faiano ”, la selezione dei grappoli migliori, senza badare alla resa, il giusto equilibrio tra moderna tecnologia in cantina e la rigorosa e sana tradizione agricola tramandata da generazioni, donano ai vini I Capitani una inconfondibile e spiccata identità.
Il vitigno Aglianico utilizzato, rigorosamente autoctono, è di origine policlonale, propagato in passato anche per seme, ed è creato su base genetica composta da diversi e scelti biotipi tutti tendenti alla qualità superiore.
Otto sono le prestigiose etichette poste in commercio per un totale annuo di circa 70.000 bottiglie:
Taurasi- Bosco Faiano(DOCG)
Greco di Tufo (DOCG)
Fiano di Avellino (DOCG)
Emè –Irpinia Rosso (DOC)
Jumara – Irpinia Aglianico campi Taurasini (DOC)
Guaglione – Irpinia Aglianico (DOC)
Faius – Irpinia Greco(DOC)
Clarum – Irpinia Falanghina (DOC) vini di alto prestigio per la spiccata individualità.
L’olio extravergine di oliva Aurum Silvae, per continuare con le produzioni dell’Azienda, è il frutto di un attento processo di coltivazione e di trasformazione delle olive selezionate dalle varietà tipiche della nostra Irpinia, (ravece ed ogliarola avellinese).
La bassissima acidità (mai superiore a 0,3% ) e l’alto contenuto in polifenoli ne individuano il pregio; le squisite caratteristiche organolettiche lo rendono apprezzato dagli intenditori.
Nella suggestiva vecchia cantina, tutta in pietra viva, immersa nella serena quiete delle verdi colline dell’Irpinia, è possibile degustare vino, olio ed altri prodotti tipici locali sempre previo accordo nel rispetto delle norme anti Covid –
.