Escursioni, trekking e cammino lento

Continuando con i consigli di viaggio, vi propongo una visita al meraviglioso Borgo di Quaglietta, Borgo Irpino di una bellezza unica, a 50 minuti circa da Avellino, comodamente raggiungibile prendendo l’Ofantina bis, uscita dopo San Gerardo, seguendo la superstrada per Contursi. E’ Situato su di uno sperone, con la Rocca che domina una vallata tutta pace, bellezza mozzafiato, quiete e tranquillità.

Recitava infatti Peppino Della Vecchia: “Quaglietta  Acqua Lecta”  in antico era chiamata per l’acqua pura e le sue sorgenti” oggi da tutti ricordata per l’acqua e la schiettezza delle Genti”. Ed è proprio così, brava gente semplice, e dai modi ancora genuini dove il tempo sembra essersi fermato.

Una bella iniziativa ha ulteriormente valorizzato il Borgo: l’Albergo diffuso di Quaglietta, ovvero  dei mini appartamentini graziosi e ben attrezzati nel Centro storico, dove è possibile soggiornare per il tempo che si desidera, abbinando la buona cucina locale del Ristorante “Silarus”.

Al ristorante, il cui nome deriva dal fiume Silarus “Silente, tra uliveti e campi da arare, mite e placido come questa gente, lascia i monti e corre verso il mare”,  in tavola arrivano i frutti generosi del posto: noci, tartufi, erbette e tanto altro ancora a scelta. Tutto condito di passione ed amore da chi in cucina prepara per i clienti, in un territorio difficile ma che sa bene come farsi amare, armonizzando sapori, profumi e colori.

E ancora trota arrostita con aromi, carne alla griglia, ravioli artigianali allo zenzifero, erbetta locale spontanea appena piccantina conditi con tartufo, spaghetti alla Sangiuanniello, agnello alle erbe aromatiche, contorni sfiziosi di verdure disposte come in un quadro, tagliere di salumi e formaggi misti e rigorosamente del posto, vellutata di zucche e patate.  Anche la pizza, che per questa volta non ho mangiato, sembra avere dalle foto un ottimo aspetto, proposta in numerose varietà.

Il Centro storico del Borgo è piccolino come una bomboniera e molto agevole da visitare Nel caso poi ve ne doveste innamorare perdutamente, è anche in corso l’interessante iniziativa dell’Amministrazione locale “Case a costo zero”.

Inoltre a 15 minuti circa di auto, a pochi chilometri, vi consiglio di visitare la splendida “Oasi della Caccia”, un Paradiso immerso completamente  nella verdeggiante Natura, corsi di acqua cristallina lungo il sentiero, sentiero che culmina sotto una cascata stupenda. Se poi siete amanti delle escursioni se ne organizzano e come nelle vicinanze pertanto seguite, per rimanere sempre informati, il profilo Facebook “Calabritto Escursioni”. Vi accompagneranno in magnifiche passeggiate eco e green.

La loro ultima escursioni comprendevano Trekking alle cascate Bard’Natore e Chiesa rupestre Madonna del fiume con degustazione di prodotti tipici locali.

E per concludere, infine, raggiungete Laviano per visitare lo splendido castello e vivere un’avventura ricca di emozioni attraversando il Ponte Tibetano.

Pubblicità

Una opinione su "Escursioni, trekking e cammino lento"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: