




Son tornata con piacere con la mia famiglia a pranzo al Ristorante Malaga, dove siamo già stati numerose volte, ma ciononostante lo stupore e la meraviglia di avere sempre un trattamento “caloroso ed accogliente” donano una grande gioia. Pertanto il Ristorante Malaga non può mancare di essere annoverato tra i posti migliori dell’Irpinia che amo consigliare e pertanto meritevole di essere raccontato al mio blog.
Fondato nel lontano 1964 da Sabatino Nigro che diede inizio alla grande avventura. aprire il Ristorante fu quasi una scommessa con sé stesso, caratterizzati dalla tradizione culinaria a base di pesce che lo ha sempre contraddistinto in tutti questi anni di attività. La sede storica di Borgo Ferrovia si è poi trasferita, successivamente, nelle nuovissime e moderne sale, situate all’interno dell’Hotel Malaga di via Appia ad Atripalda.
“Un bel locale storico, accogliente ed arredato con gusto. Adatto ai gruppi ma sapientemente diviso in zone e dotato anche di una sala privé. Pesce fresco cucinato ad arte dal sapore esaltante e dai profumi intensi. Belle fantasie di antipasti, primi a scelta, vetrina di pesce fresco da preparare al momento, ottima carta di vini rinomati. Personale sempre attento in sala, premuroso e cortese”. Così raccontai tempo fa nella mia recensione per far conoscere il Ristorante a più persone.
Anche nella nuova sede il Ristorante, continuando nella tradizione con piatti a base di pesce che lo ha sempre contraddistinto in tutti i suoi anni di attività, ha ospitato spesso personalità di spicco.
Non a caso Il “Malaga” è stato sempre tappa quasi obbligata di politici, uomini legati al mondo del pallone ed a volte anche di gente del Jet set –
Certamente le soddisfazioni non sono mancate a Sabatino, che avranno sicuramente ripagato gli enormi sacrifici.
Di recente, infatti, si è tenuta in città la presentazione di un libro racconto su Sabatino Nigro.
“In tutta onestà” è il libro scritto dal giornalista avellinese, nonché nipote Alberto Nigro che racconta la storia dello zio paterno Arnaldo, detto “Sabatino” Nigro, figura di spicco della ristorazione irpina e appunto Patron dello storico ristorante Malaga.
In tutta onestà è <<Il racconto della vita di Sabatino, imprenditore dalla schiena dritta riuscito ad affermarsi solo grazie alla forza di volontà, grandi sacrifici, con il supporto della moglie, grande donna di spessore. Il Malaga diventa anche il racconto di una Provincia, quella di Avellino, che nel ristorante ha sempre trovato un punto di riferimento, punto di incontro di personalità di grande spicco che una volta ad Avellino, avevano come tappa obbligata nonché punto di riferimento proprio il Malaga>>.
Alla presentazione del libro hanno partecipato, tra gli altri, l’ex Procuratore della Repubblica di Avellino Antonio Gagliardi, il già sindaco di Avellino Enzo Venezia ed il direttore del Quotidiano del sud Gianni Festa.
Voglio ricordarvi che il Malaga è anche Hotel e pertanto se decidete di trascorrere qualche giorno in Irpinia per visitare i tanti luoghi consigliati dal mio blog, vi accoglierà con camere dotate di ogni confort.
Ottimo ristorante
"Mi piace""Mi piace"