Agriturismo San Michele e l’olio dei Frati. Farmhouse San Micheal and old friars extra virgin olive oil.

Dopo le proposte di percorsi enogastronomici, luoghi sacri, arte… ..nel nuovo articolo voglio consigliarvi dove dormire in pieno comfort e relax, ora che la struttura si avvia alla riapertura, per farvi trascorrere in Irpinia più giorni!

Agriturismo San Michele si trova a Paternopoli, in provincia di Avellino.  Struttura completamente immersa nel verde e nella più assoluta quiete, posizionata su una collina con splendida panoramica. Tutt’intorno castagneti e boschi attraversati da sentieri primitivi.

Una antica Chiesetta è annessa all’Agriturismo, dedicata a San Michele Arcangelo, che si festeggia l’8 maggio. Infatti il logo dell’Agriturismo è la spada di San Michele. Durante gli scavi che hanno interessato il ritrovamento della Chiesetta, sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, tra cui scheletri di antichi Monaci e vecchi archibugi che gli stessi usavano per difendersi dai briganti.  I Frati producevano olio, ed a testimoniare che producessero l’olio già anticamente, e di come fossero determinati a difenderlo dai briganti a suon di archibugi, vi è un vecchio frantoio dalle ruote in pietra, ed una vasca sempre in pietra scolpita a mano, a corredo della struttura.  La zona è adatta a ritemprare corpo mente e spirito, tanta è la quiete e la tranquillità del posto.  Ottimo punto strategico per varie diramazioni: Bagnoli, Laceno, Nusco, Santuario di San Gerardo Maiella ed altri.

Ha anche guadagnato, come bed and breakfast votazione 9.3 Guest Review Awards 2016 – Booking com.

Due o tre notti servono a staccare la spina e si torna rigenerati.

Circondata anche da uliveti, si produce oggi olio extra vergine di oliva, che prende appunto il nome dagli antichi Frati: “Fratres”. Una qualità definita “giornaliera”, adatta per tutti i tipi di condimento, l’altra, in bottiglia tonda, Ravece, qualità pregiata e che sorge solo in specifiche zone. Fatto secondo tradizione, le olive sono raccolte a mano, selezionate e molite a freddo. I terreni a coltivazione biologica delle migliori qualità irpine, il fondo baciato dal sole ben esposto sulle colline, dove ogni piantina riceve cure amorevoli e premurose, come fosse l’unica. L’olio è entrato a far parte degli olii premiati extraBio della Campania.

La vasca in pietra scolpita a mano ed il vecchio frantoio sempre in pietra, “Vecchi Guardiani” come a voler testimoniare che i Frati fossero dediti alla produzione dell’olio già ai loro tempi, e di come lo difendessero strenuamente con i loro archibugi. A guardarle sembra che il tempo si sia fermato!

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: