Benevento e i vini TENUTA QUDIMA – Benevento Winery’s Estate cock and snake wordreference – Good and evil

Azienda vinicola Tenuta Qudima, un “Amore” che va di generazione in generazione. Tengo a condividerla con voi perché oltre a produrre vini, la Tenuta ha una bella storia emozionante.

La denominazione di “Tenuta Qudima,” Azienda a conduzione familiare, trae ispirazione dal soprannome che da generazioni identifica la famiglia: “Cor’ d’ màmma” esternato in modo colorito con “Quòre di mamma”. Infatti nella Contrada Croce del Gallo c’è una Cappelletta di pochi metri quadri con sullo sfondo, in rilievo, una croce di muratura, abbracciata da un piccolo altare con al centro un quadro in legno della Madonna della Strada a cui tutta la comunità è devota.

L’Azienda prende vita dall’ambizione dei “Giovani” della famiglia e dal frutto del sapere e dell’arte del vino e dell’olio ereditate da generazioni.

La sede è a San Lorenzo Maggiore, piccolo paesino 330 m/lm, adagiato su una collina del Beneventano, dove la contrada Croce del Gallo è baciata dal sole.

Il fondatore, il nonno, era un tiratore scelto dell’esercito italiano che, durante la seconda guerra mondiale combattè in prima linea sul fronte. Sopravvissuto alla deportazione e lunghi anni di vita nei campi di concentramento, riesce miracolosamente a salvarsi, e una volta a casa, con tenacia ricomincia ad accarezzare la sua Terra, come in una seconda vita. Realizza finalmente il suo sogno: acquistare una proprietà tutta sua in collina e fonda insieme ad altri soci una florida cantina nel Sud Italia.

Ha saputo trasmettere i segreti della “Vigna” nel pieno rispetto dell’ambiente e dei ritmi naturali, prima al figlio e poi con maggior amore e pazienza ai nipoti.

Stemma della Tenuta Gallo e Serpente. Lo stemma di Tenuta Qudima nasce da un significato simbolico. Il Gallo rappresenta il bene e tutto ciò che è buono e di gran pregio, vigila e protegge la famiglia ed è l’animale che annuncia il nuovo giorno con il suo inconfondibile chicchirichì, è l’esplosione mattutina della vita sul mondo avvolto dalle tenebre. In Cina il gallo è considerato “portafortuna” perché il suo nome, Ki, significa fortuna, buona sorte.

Il gallo si contrappone al serpente, simbolo del male, rettile subdolo e muto che porta con sé il veleno mortale nella funerea notte della terra, con astuzia e perversità, della tentazione e del peccato originario. Il gallo che pesta il serpente rappresenta per la Tenuta Qudima il Bene che prevale sul male!

Oggi è la nuova generazione che preserva, rispetta e custodisce con cura e impegno le tecniche del “Sapere” ereditate dal nonno. I giovani son fieri di una linea di vini che permette a tutti di poterne apprezzare le qualità: nasce così da un mix di uve sapientemente miscelate, il BIANCO BENEVENTANO e il ROSSO BENEVENTANO di TENUTA QUDIMA.

Le grandi quantità di minerali e sostanze organiche, assorbite dalle viti conferiscono al vino particolari proprietà organolettiche: sostanze antiossidanti, sapidità e aromaticità. Inoltre l’attenzione posta a tutta la filiera, dalla coltivazione delle viti ai trattamenti ecocompatibili, vendemmia manuale, vinificazione naturale e fedele alla tradizione, tanta esperienza di famiglia fatta di saggezza e modernità, puntano alla qualità del prodotto.

ROSSO BENEVENTANO

Un blend di Montepulciano e Lambrusco coltivate sulle colline laurentine.

Sapore asciutto, aromatico intenso, fruttato e persistente, tannini spiccati.

Da abbinare a carni rosse, arrosti, affettati e salumi, formaggio stagionato e aperitivi.

Colore rosso intenso.

13% vol.

BIANCO BENEVENTANO

Con sensazioni fruttate e floreali.

Aromatico e fresco, intensa mineralità e persistenza.

Da abbinare a piatti di pesce, carni bianche, grigliate di verdure, aperitivi e tartufi.

Servire a 9°/10°.

Colore giallo paglierino.

13% vol.

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Benevento e i vini TENUTA QUDIMA – Benevento Winery’s Estate cock and snake wordreference – Good and evil

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: