Italian homemade quick recipe for stuffed “polenta”

In questo articolo voglio spiegarvi come preparare “homemade” una polenta farcita al forno fantastica, avendo personalmente sperimentato un procedimento semplificato! Si anche tu, proprio tu che hai sempre poco tempo, potrai prepararla!
Occorre solo sbollentare, magari il giorno precedente, un poco di verdura (va bene scarola o broccoli oppure foglie di rapa, perché no anche punte di asparagi) in una quantità, per intenderci, che una volta scaldata stia nel pugno di una mano, dopo strizzata dall’acqua in eccesso. Inoltre dovrete avere due salsicce già arrostite. Per quanto riguarda la polenta conviene comprare quella istantanea. Io uso polenta Valsugana, buonissima e cuoce in soli otto minuti. Noi siamo in tre ed è sufficiente metà busta. La polenta poi va passata al forno dopo l’aggiunta degli ingredienti per la farcitura sistemata in tegamini di coccio monoporzione.

Ingredienti
per la polenta trovate dosi ed istruzioni già indicate sula confezione, ovvero per metà busta che va bene per tre persone:
180 gr. di farina di polenta Valsugana
700 ml. di acqua bollente già salata
Ingredienti per la farcitura:
La verdura nelle quantità che vi ho indicato sopra e da sbollentare il giorno precedente possibilmente.
Olio Barisano q.b.
sale
100 gr. di formaggio a dadini (se vi piace un po’ piccante utilizzate il pecorino, oppure vanno bene emmenthal, groviera, fontina, o un misto di altri formaggi se magari in frigo avete degli avanzi)
3/4 cucchiai di formaggio grattugiato (sempre secondo il vostro gusto pecorino, o grana, o parmigiano)
2 salsicce già arrostite
Procedimento:
preparate la polenta. Io per evitare grumi faccio in questa maniera. Porto ad ebollizione la quantità di acqua già salata in una pentola. In un’altra pentola antiaderente verso la farina per polenta sul fondo, creo una fontanella al centro e verso un cucchiaino di olio extravergine, accendo il fuoco su un fornello basso ed inizio a versare un po’ per volta l’acqua bollente, aggiungendo man mano fino a quando non sarà tutta assorbita, e poi faccio cuocere girando sempre per altri cinque minuti. Spegnete.
A questo punto tagliuzzate e regolate di olio e di sale la verdura scaldata in precedenza ed unitela alla polenta già cotta in pentola, tagliate le salsicce a pezzetti ed aggiungete insieme al formaggio tagliato a dadini e quello grattugiato sempre in pentola.
Amalgamate il tutto avendo cura di mischiare bene gli ingredienti.
Ungete tre tegamini di coccio, versate il composto dividendolo in porzioni uguali, fate cuocere in forno fino a quando la parte di sopra non sarà dorata con una sottile crosticina. (per venti minuti circa a temperatura moderata).
Per il condimento ho utilizzato olio Barisano extravergine di oliva, eccellenza irpina che rende tutto più gustoso.
Ah dimenticavo. Con la farina rimasta. dopo qualche giorno preparate nuovamente la polenta e questa volta cospargetela, una volta impiattata, con sugo di carne avanzato la domenica.
Saranno due grandissimi successi!