Irpinia grapes Narduccio and walnuts sauce recipe

Aglianico “Narduccio” è una delle tipologie di vini prodotti dall’Azienda Cardinale di Taurasi(AV), nel cuore dell’Irpinia. “Narduccio” Irpinia Aglianico 2018 si presenta con etichetta raffinata che rende la bottiglia molto elegante. Matura per un anno in acciaio e sei mesi in barrique, affina in bottiglia per un periodo non inferiore a quattro mesi. E’ un vino avvolgente, con un bel colore rosso rubino, sapore tradizionale, ben strutturato ed equilibrato, profumi intensi con delicate note di frutti rossi, vaniglia e pepe nero. Ottima persistenza, si abbina magnificamente con agnello e manzo, ma soprattutto con i primi piatti conditi con sughi saporiti o salse.
Ho preparato per l’occasione una salsa di noci. Il vino “Narduccio” l’ho abbinato con ravioli freschi classici ripieni di ricotta acquistati da @ilprimopastificioecucina1956, un negozio vicino casa, al centro storico della mia città, Avellino e li ho conditi quindi con salsa di noci homemade. Ottimo il risultato! Ora vi spiego come preparare la salsa in casa e vi consiglio di provare perché il risultato è stato eccellente.
Ingredienti per la “Salsa di noci”
Dosi per 4 persone:
1 cipollotto dorato
150 gr. di gherigli di noce
Mezzo bicchierino da liquore di vino bianco
1 bicchiere di latte
Una noce di burro
150 gr. di parmigiano grattugiato
Un pizzichino di sale
Procedimento:
tritate finemente le noci al mixer
tagliate il cipollotto a julienne e fatelo imbiondire in una padella con il burro a fuoco dolce,
aggiungete le noci tritate e fatele rosolare velocemente
unite il pizzichino di sale
alzate leggermente la fiamma, versate il mezzo bicchierino di vino bianco e fate sfumare.
A questo punto unite il latte e girate sempre per non far attaccare fino a che diventi una crema. Voglio precisare che andrebbe aggiunta, come prevede la ricetta, alla fine ed a fuoco spento, la panna da cucina. Io non la preferisco ed ho sostituito con parmigiano grattugiato che aggiungo sempre a fuoco spento. Ovviamente voi adeguate la ricetta ai vostri gusti ed è senza dire che potete prepararla anche un giorno prima magari anche in maggior quantità (si conserva tranquillamente in frigo un paio di giorni o in congelatore sistemata in contenitori grandezza bicchieri di plastica per intenderci).
Fatemi sapere nei commenti se vi è piaciuta. Può essere una bela ricetta ideale da provare per la Pasqua.