Vino Ponte Rotto sulla “Via della Seta”

“Ponte Rotto” Wine and the Archaeological site – A Wine ready for Silk Road in Cina

Primavera è ormai nell’aria, Pasqua è alle porte ed è tempo di regali. Anche per quest’anno, si sa, saremo limitati a causa dell’emergenza Covid 19 nelle visite ai parenti e per lo scambio di auguri. Regalare un vino, e perché no spedirlo ai nostri amici o parenti, tanto più quando l’Azienda ha anche lo “shop on line”, sta entrando già da tempo nei nostri usi comuni.

“Ponterotto”, un’Azienda ormai in continua affermazione nei Mercati internazionali, inizia a farsi notare dai Mercati del Dragone e ad incamminarsi sulla Via della Seta “direzione Cina”. Infatti la Cina è una Nazione, si sa, con un popolo dal palato molto raffinato ed anche esigente nella degustazione dei vini, alla continua ricerca di vini “eleganti” dai sentori e profumi caratterizzati da note uniche ed originali.

Di recente anche Discover People/Places Travel, che ha tra gli obiettivi focali Cultura, Turismo, Enogastronomia e si prodiga quale “Ambassador” nel Mondo (soprattutto in Cina) ha raccontato dei “Vini Ponterotto” , ed i fratelli Di Pietro sono pronti a deliziare anche i Cinesi con i loro vini.

I proprietari sono i giovani fratelli Antonio, Gaetano e Maria Luisa Di Pietro, (I Tre Moschettieri) che già da bambini nutrivano un grande Amore per l’Irpinia. I vigneti dell’Azienda si trovano lì dove si erge maestoso il Ponte Appiano, detto anche “Ponte Rotto”, un immenso Patrimonio per Mirabella, Terra ricca di Archeologia e Storia, attraversata per secoli da Eserciti e da Mercanti che per l’Appia Antica raggiungevano la Puglia, per imbarcarsi verso l’Oriente. Ebbene Ponte Rotto ha ispirato i ragazzi per la Ragione sociale dell’Azienda.

Valorizzare quei vigneti ereditati dai nonni è stata la loro principale “Mission”. Ne acquisiscono altri e si dedicano nel tempo libero a difendere la viticoltura autoctona della zona, rilanciando i biotipi più antichi dai caratteri migliori, tutelando alcune varietà di vini come l’Aglianico, la Falanghina e il Greco, le cui origini risalgono alla colonizzazione greca ed alla Civiltà romana.

Ed ecco le colline della generosa Terra irpina, interessata da forti escursioni termiche, condizione ottima e benefica per le viti, ricambiare a tante premure donando le migliori uve dalle quali si ottengono i prestigiosi vini dell’Azienda Ponterotto:

  • a Mirabella Eclano nasce “Perzechè”, falanghina dalle note aromatiche tipiche del vitigno;
  • sulle colline di Santa Lucia, frazione di Santa Paolina, nasce il Greco  “Narciso”, strutturato ed elegante, accompagnato da una buona acidità;
  • a Montemarano, Terra per eccellenza di “Aglianico e Taurasi”, nasce “Helea”, Aglianico dai caratteri organolettici di particolare pregio, raffinato al palato. Predominano sentori di tabacco e cuoio, oltre a frutti rossi, ottenuto da vigne centenarie coltivate con sistema a cordone speronato.  L’Aglianico Helea si sposa con maestosa eleganza alla cucina tipica irpina. E l’Aglianico Helea l’ho degustato accompagnandolo ad una classica minestra di legumi irpini “paesani”, cotti in un brodo vegetale unitamente ad una cipolla ramata di Montoro e qualche pomodorino. Una minestra molto semplice da preparare, basta solo tenere i legumi a bagno una mezza giornata, cuocerli successivamente insieme agli altri ingredienti che vi ho indicato e condire con sale e olio. Vi consiglio di provare.

I vini si presentano in confezione elegante con etichetta raffinata, regalo originale per questa Santa Pasqua. Sono vini da degustare e condividere nel profumati giorni primaverili, o nelle prime serate all’aperto da trascorrere davanti ad un ottimo calice di vino.

E non si ferma qui, ma solo momentaneamente sospesa dall’emergenza COVID 19 l’ambizione dei fratelli.  Era in programma l’inaugurazione, proprio ad aprile, di un b&b e di un Agriturismo per degustazione vini ed eventi.

Ma niente paura! I tre temerari ripartiranno sicuramente alla grande appena finirà l’emergenza COVID.

Pubblicità

5 pensieri riguardo “Vino Ponte Rotto sulla “Via della Seta”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: