Jams and coffee creams – Eco friendly biodiversity lover and biological agriculture farm

Carissimi alla Contrada Salice di Aiello del Sabato (Av), sempre nel cuore dell’Irpina c’è l’Azienda agricola “Il Poggio del Picchio”, eco friendly biodiversity lover with biological agriculture.
L’Azienda si occupa della trasformazione artigianale dei prodotti che raccoglie in confetture, marmellate e gelatine senza addensanti, coloranti o conservanti.
Punto di forza dell’Azienda è la confettura preparata con corbezzole e nespole germaniche alla cannella, frutti antichi, detti anche frutti dimenticati. La sua Mission è convertire i frutti “dimenticati” in frutti da “riscoprire”, promuovendone una graduale reintroduzione.
I frutti, anticamente, erano conosciuti e molto apprezzati dai nostri bisnonni e nonni, ed io stessa li ricordo, tanto che è ancora molto vivo in me, seppur a distanza di anni, il loro sapore dolcissimo. Sono molto ricchi di vitamine e principi nutritivi.
Il progetto dell’Azienda è finalizzato allo sviluppo della conoscenza attraverso le confetture prodotte, soprattutto ai bambini, che altrimenti ne ignorerebbero l’esistenza. Quest’anno sono stati introdotti prodotti nuovi nati dalla sperimentazione che apre alla ricerca di abbinamenti innovativi ed originali. Ecco affacciarsi al mercato la crema al caffè: alla dolcezza delle nespole è stata abbinata la nota amara ed avvolgente del caffè 100% arabica; le note affumicate della tostatura dei chicchi di caffè sono rafforzate dalla tostatura delle nocciole, queste ultime annoverate tra le “Eccellenze irpine”.
Ed ecco il che il Poggio del Picchio con Amore, impegno e dedizione, ha dato inizio ad una “Politica” di recupero, reimpianto ed incremento della coltivazione di questi alberi da frutta “dimenticati”, per salvaguardarne la biodiversità principalmente al fine di tutelare i prodotti tipici del territorio.
Giova sapere che le varietà autoctone sono più resistenti, pertanto non necessitano di trattamenti chimici. Ciò evita impatti negativi sia per l’Ambiente che per la salute. Per questo motivo il Poggio del Picchio ha ricevuto il prestigioso riconoscimento da Legambiente di “Ambasciatori del Territorio”, motivo per il quale l’Azienda è presente nella pubblicazione della Regione Campania “Frutta antica di Irpinia”. L’Azienda è stata insignita, inoltre, del titolo di “Custodi della Biodiversità”. Nella foto apprezzerete come si presentano belle ed eleganti le confezioni, adatte per fare un regalo originale o per apprezzarle in proprio.
Ci sono persone che incrociano il tuo cammino e condividono la tua stessa passione per quanto di buono e di bello il nostro territorio ha da offrire, grazie di cuore Carmelina, per le tue belle parole e complimenti per questo tuo nuovo progetto. Spero che la tua passione, dedizione, cura e amore per la nostra Irpinia ti portino molto lontano!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per le belle parole e l’attestazione di stima. E’ stato per noi un onore conoscere e condividere insieme ai nostri lettori la vostra prestigiosa Azienda e tutte le bontà.
"Mi piace""Mi piace"