Great Luogosano’s winery
Food and wine tours
Cari lettori, per il nostro nuovo tour ci spostiamo a Luogosano (AV), paesino con poco più di mille abitanti, situato su un colle della verde Irpinia, dove la tradizione contadina ed i valori sono rimasti immutati. Percorrendo la vecchia Ofantina, Luogosano si raggiunge agevolmente dal Capoluogo in trenta minuti, ed è situato nel cuore dei Campi taurasini, sul fiume Calore. Il Borgo merita una passeggiata per godere di aria salubre.
Manifestazione di rilievo che si teneva precedentemente all’emergenza COVID 19, i cosiddetti “Fuochi Allavorati”, una tradizione che si tramanda da secoli. Infatti il 7 dicembre, per le strade si accendevano dei falò che anticamente scaldavano i Pellegrini accorsi per la veglia dell’Immacolata. Intorno ai fuochi si riunisce, o almeno prima si riuniva tutta la Comunità per ballare, degustare prodotti tipici locali, pasta e fagioli, tutto accompagnato da buon vino in piena convivialità.

Proprio dal vino, (Aglianico e Taurasi, seguito dalle olive) trae le maggiori risorse questo territorio. La passione e tanta buona volontà dei coltivatori hanno permesso di recuperare alcune antiche varietà di vitigni.
Proprio in questa ottica, animati da grande passione per la propria Terra, portano avanti la tradizione enologica tutti i componenti familiari e dell’Azienda agricola “I Colli di Luogosano”. L’Azienda si occupa dei processi di produzione e trasformazione di vino aglianico DOCG.
Questa bella realtà irpina, fondata da Angelo Pacillo nel 2005, valorizza ulteriormente la grande esperienza ereditata, aggiungendo Passione, Amore, tradizioni, e tanta voglia di mettersi in gioco. I vigneti, tramandati di generazione in generazione, finalmente oggi, dopo anni di dedizione e cure amorevoli da parte dei fratelli Armando ed Antonio, cominciano a far raccogliere i tanto attesi frutti. Caratteristica fondamentale terreni argillosi, sui colli accarezzati da una dolce ventilazione, ed un terreno molto ricco di sali minerali, donano un risultato armonizzato ed innovativo, per convergere in un prodotto ricercato e stimato.

Taurasi 2009
Questo vino degustato oggi con carne di maiale fritta con patate e peperoni, racconta magnificamente il Territorio irpino esaltando i sapori con i magnifici sentori ed una piena corposità. Ottimo il rapporto qualità/prezzo.
Le visite e degustazioni si possono fare, meglio se su accordo preventivo, dalle nove del mattino alle sette circa di sera.
Grazie mille per il vostro splendido articolo ☺️👍🍷
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per l’attestazione di stima. Un onore per noi aver apprezzato la Vostra bella realtà.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille, noi daremo sempre il meglio 💪🏻🍷☺️
"Mi piace""Mi piace"