Travel proposal Visit Gesualdo and old castle – Lunch in a great restaurant – Campania
Cari lettori, il mio nome è Carmelina e giunga a voi che mi seguirete il più caro benvenuto! Il successo riscontrato con la mia pagina instagram ormai seguita da numerosi followers “irpiniaviaggiaeassaggia” mi ha incoraggiata a lanciare questo blog armonytour. Sarà un salotto virtuale sereno e confortevole, dove mi auguro di far trascorrere voi gradevolmente ed in pieno relax del tempo libero, al centro di una Community sempre accogliente, caratterizzata da gentilezza e “bon ton”, rivolto a chi desidera scoprire itinerari green, ecologici, sostenibili, ad impatto zero e alternativi. Vi farò conoscere piatti tipici, ristoranti, case vinicole di nicchia, Tradizioni, Arte e Cultura, sempre totalmente in compatibili ed in armonia con Ambiente circostante e nel pieno rispetto della Natura.
In questo primo articolo vi porterò a Gesualdo, in Provincia di Avellino, splendido Borgo Irpino, a 40 minuti circa dal Capoluogo, comodamente raggiungibile mediante la Napoli/Bari, uscita Grottaminarda e proseguendo per Gesualdo, oppure percorrendo la bella e panoramica strada interna.
Al ristorante La Pergola di Gesualdo ci accoglie Antonio, ottimo padrone di casa, che ci fa sentire subito a nostro agio, in una sala elegante nella quale predominano i vini irpini delle migliori Cantine tra le più rinomate in bella mostra. Antonio, insieme alla moglie Franca, chef eccellente, attraverso la loro attività, intendono raccontare il territorio di Gesualdo con amore e passione. L’alleanza Slow food, salvaguarda e tutela i produttori locali. In paese infatti ci si dedica all’orto, alla tradizionale pasta fatta in casa, ai salumi. In tavola si gusta un’armonia tra sapori, profumi e colori, all’insegna dell’originalità. Menù degustazione composto da vari percorsi sensoriali, o portate a scelta. Tra gli antipasti, scarola accomodata su pane soffritto con uvetta, alici e burrata, sformato di ortaggi e verdure ripiene, parmigiana di borragine oltre ad una varietà di zuppe di legumi e salumi locali. Tra i vari primi la maccaronara con broccoli. Seguono ravioli con salsa di noci e nocciole, pasta e patate con bietole, zenzero e provola. Nei vari secondi una tra le eccellenze irpine “Baccalà alla “Pertecaregna”. Tra i dolci millefoglie di ricotta e amarene visciole, sfogliatella di mele annurche, ananas con crema alla vaniglia ed altre prelibatezze.
Dopo pranzo il Centro storico del Borgo merita una visita. Passeggiando tra porticati, vicoli e casette in pietra e attraversando le anguste stradine, si ammirano graziose fontane, Chiese, che custodiscono tele, statue lignee ed opere d‘arte, giungendo infine nel punto più in alto del paesino al Castello, che fu abitato dal Principe Carlo Gesualdo, famoso madrigalista. Egli lo rese una corte rinascimentale, arricchendolo con un Teatro al fine di adeguarlo alla sua spiccata personalità artistica. Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Gesualdo, fu Signore del Borgo e diede giusti lustri. Lo scenario gesualdino fatto di pace, serenità, di aria pulita e profumata, di panorami vastissimi e di boschi rigogliosi, ispirò il Principe che dedicò gran parte del suo tempo alla musica. Eccelse nella musica polifonica, componendo Madrigali spirituali, Mottetti, libri, Musica sacra. Fu uno dei principali innovatori del linguaggio musicale, ed il più importante madrigalista del suo tempo. Il suo talento gli fece meritare il titolo di Principe dei musici, ispirando, nel tempo, compositori, fiction e drammi musicali. Si macchiò poi del delitto della prima moglie Maria d’Avalos e del suo amante. La leggenda narra che la sfortunata Maria ancora si aggiri per il paese, e numerose sono le manifestazioni culturali e rievocazioni storiche in loro onore organizzate durante l’anno.

di.vino … complimenti!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"
Carmelina, auguri per questo bellissimo blog! con il tuo profilo Instagram hai saputo valorizzare ed esaltare la tua terra in modo eccellente. Mi hai fatto scoprire tante realtà eno-gastronomiche e turistiche che non conoscevo. Sarà mia premura, quando gli spostamenti lo consentiranno, di venire a fare una lunga passeggiata in Irpinia…solo però, se sarai tu la mia guida :-). Carmelina, continua così, autentica e appassionata.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille. Sarà per noi onore e piacere di ospitarti. Ti aspettiamo.
"Mi piace""Mi piace"
Brava Carmelina! Stai portando avanti le tue idee con cuore, passione e garbo. Continua così
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"